
Cenone Natale
Le liste sono le vostre migliori amiche per organizzare pranzi e cene. Appuntatevi le idee di allestimento e buttate giù i menù dei pranzi e delle cene che ospiterete a casa vostra, scrivendo sin da subito anche l’elenco della spesa e comprendendo anche eventuale materiale come carta da forno, teglie d’alluminio e così via. Una volta che avrete tutto scritto, comprate soprattutto le cose non deperibili nei giorni in cui i supermercati non sono ancora presi d’assalto. Se poi volete fare i primi della classe, appuntatevi anche quali giochi di società – dalle carte alla tombola – tirare fuori dalla cantina e cercateli con calma e nei giorni precedenti.
Giocare d’anticipo è la chiave per il successo
L’organizzazione a Natale si può riassumere in poche parole: quando possibile, portatevi avanti. Avendo scritto il menù di Natale, potrete individuare semplicemente i piatti che possono essere preparati in anticipo e anche quelli che possono essere congelati. Nei giorni e nelle settimane precedenti, ritagliatevi del tempo per cucinare ciò che non deve essere preparato all’ultimo momento. Stessa cosa per l’allestimento della tavola: se casa vostra ha degli spazi piuttosto ampi, iniziate a stendere la tovaglia e a mettere in tavola il centrotavola e altre decorazioni già il giorno prima. La sera della Vigilia oppure la mattina del 25 ci vorrà un attimo a terminare la mise en place con piatti, bicchieri e posate.
Cosa porto?
Spesso gli ospiti chiedono cosa possono portare, anche perché – come insegnano le mamme – non bisognerebbe mai presentarsi a mani vuote a casa di qualcuno. Spesso ci si affretta a rispondere che non c’è bisogno di nulla, ma siccome tutti sappiamo che la zia Maria o la cugina Lucia arriveranno sicuramente con un cadeau, perché non indirizzarle nella direzione giusta, risparmiandoci dello stress? Una potrà portare il panettone, l’altra il centrotavola e voi avrete due pensieri in meno.