
Ghirlanda pasquale
Ecco come preparare la più bella ghirlanda pasquali, in due semplici versioni
Le ghirlande di Natale sono un classico si sa. E noi le amiamo tanto. Ma questa decorazione si presta a infinite versioni e ci siamo divertiti a immaginarne una versione perfetta per decorare le porte in occasione della Pasqua.
Tutto l’occorrente
Per realizzarla partiamo dai materiali: uova bianche e normali, rami con gemme, fil di ferro, colla a caldo.
Il procedimento
Iniziamo intrecciando i rami con le gemme in un cerchio dal quale fuoriusciranno le punte dei rami, formando una sorta di girandola. A questo punto, fissiamoli con abbondante fil di ferro in modo che il cerchio rimanga fermo e stabile anche senza la pressione delle nostre mani. A questo punto, appoggiamolo e disponiamo le uova che avremo svuotato alternandole per colore all’interno del cerchio formato dai rami. Una volta prese le misure, iniziamo a fissarle bene una ad una ai rami con abbondante colla a caldo. Per finire, leghiamo la ghirlanda con un nastro e appendiamola alla porta.
La ghirlanda alternativa
Se volete preparare qualcosa di più colorato, potete fare così. Svuotate circa 40 uova di dimensioni differenti e coloratele con acquerelli, tempere o immergendole nel colore. L’ideale è avere tante uova di colori differenti come arancione, giallo, azzurro, lilla e rosso. Ma starà bene anche qualche uovo lasciato al naturale. A questo punto prendete una base per ghirlande in polistirolo, rivestitela con muschio, rametti o fiori a piacimento, in modo da ricoprirla del tutto. Per facilitare questa operazione, rivestite la base di colla vinilica e applicate via via la copertura. A questo punto, con della colla a caldo, fissate le uova in due cerchi concentrici e… il gioco è fatto! Per un effetto più rustico, fate passare un filo di rame attorno alla ghirlanda avendo cura di non rompere le uova.