La fede sarda, un pegno d’amore forgiato dalle fate

Un sottile filo d’oro e l’incanto delle fate Janas. Cosa c’è di più bello di un magico anello d’amore?

Si narra che nell’antica età Prenuragica, la Sardegna fosse un’isola abitata dalle fate Janas. Bellissime, seppure alte come una mela, si vestivano con abiti rossi. Il capo era coperto con un fazzoletto sul quale erano intrecciati fili d’oro e d’argento: le Janas lavoravano stoffe pregiate adornate con pietre e gioielli preziosi.

Abiti tradizionali sardi

Abiti tradizionali sardi

Avevano un corpo luminoso ed etereo e mani affusolate dotate di lunghissime unghie sottili.

Fede Sarda filigrana

Fede Sarda filigrana, si può comprare su Fedesarda.it

La leggenda delle fedi sarde, trova origine nella capacità delle fate di intrecciare i destini degli uomini e delle donne, allo stesso modo in cui intrecciano abilmente i fili d’oro. E gli innamorati, pronti a donare un pegno d’amore eterno alle loro amate, chiedevano proprio alle Janas di creare l’anello che avrebbero messo al dito delle loro donne. Grazie a un incantesimo, una volta indossato l’anello di filigrana, i destini degli amanti erano uniti in un legame indissolubile.

Fede sarda dorata con lavorazione a foglia, si può comprare su Fedesarda.it

Ma per far sì che l’incantesimo avesse effetto, la donna che riceveva l’anello in dono doveva indossarlo sull’anulare sinistro, in corrispondenza dell’arteria che dal dito arriva al cuore.

Il significato delle decorazioni

Guardando una fede sarda, vi accorgerete che è decorata con dei piccoli granelli sferici che ne caratterizzano fortemente l’aspetto. Le Janas li inserivano nelle loro creazioni poiché simboleggiano i chicchi di grano e la prosperità che deriva dalla loro raccolta. Sono un messaggio d’amore scritto dalle fate, capace di augurare un futuro felice e prospero.

Perché scegliere la fede sarda

La filigrana richiede una lavorazione raffinata, unica e artigianale. Scegliere questo gioiello ci riporta al mondo di quelle fate che al riparo dal sole creavano gioielli splendidi con le loro piccole mani. Ma vuol dire anche capire l’anima più profonda della Sardegna, quella lontana dalle coste che siamo soliti frequentare e che incanta tra terreni scoscesi, rocce impervie e un vento che sembra soffiare da sempre. Bellissimo pensare che dalla terra più aspra, nasca la più dolce delle promesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.