I lupi tra leggende, foto magnifiche e paure ancestrali

 

Instagram @wolfdogadventure

Misteriosi, pericolosi, famelici. I lupi sono creature magiche, ma non esistono solo nelle favole

A dicembre i lupi hanno fatto notizia in Trenitino, avvistati vicino a delle case a Canazei. Nella stessa zona in estate sono stati registrati molteplici attacchi al bestiame e la popolazione locale sembra poco entusiasta del ripopolamento delle foreste circostanti. Nello stesso periodo, i Belgio ha festeggiato trionfante il ritorno dei lupi che non abitavano le sue foreste da almeno cento anni.

Ma i lupi sono buoni o cattivi?

Cercando su Instagram #wolf si trovano oltre 5 milioni di post. Immagini splendide, evocazioni e ispirazioni di vario genere per esplorare tutto quello che ruota attorno a queste creature meravigliose. Il primo posto in cui le abbiamo incontrate, è stata la favola di Cappuccetto Rosso. Qui il lupo era il reale pericolo del bosco, tanto astuto da travestirsi innocua nonnina pur di ingannare la povera bambina. Ma sono molte le leggende ispirate ai lupi.

Instagram @pacificwild

Sin dall’antichità si diffuse la leggenda che alcuni uomini, al plenilunio si trasformavano in licantropi. Terribili creature feroci con abitudini antropofaghe divisi nella loro natura di uomo e di lupo. Detti anche lupi mannari, sono i protagonisti di romanzi e film dell’orrore che continuano a terrorizzarci ancora oggi. Le origini di questo timore si devono alle epoche storiche basate sull’agricoltura, durante le quali le popolazioni stanziali e i loro greggi erano minacciate da questo predatore. Di altro respiro, l’atteggiamento delle popolazioni nomadi.

il lupo e il ragazzo

Instagram @wolvescommunity

Le tribù indigene americane li veneravano durante riti sciamanici. Avevano eletto i lupi ad animale guida per la caccia, convinti di poter in qualche modo ereditare da loro l’istinto e l’astuzia nella cattura delle prede. Ma in paesi come l’Anatolia, ai lupi è affidato anche il compito di portare fertilità. Nel mese di ottobre vengono sagomati grandi lupi con il fieno e le donne li pregano di portare matrimonio e figli alle ragazze in età da matrimonio.

lupo in primo piano

Instagram @titoslack_photography

profilo lupo

Instagram @el_clan_de_los_lobos

Ma se pensiamo alle nostre radici, affondate nell’antica Roma, troviamo ancora una volta un segno positivo. La lupa capitolina infatti, salvò secondo la leggenda Romolo e Remo dalle acque del Tevere e li allattò amorevolmente facendoli sopravvivere.

lupo grigio

Instagram @wonderingwolves

Ricongiungerci a questi splendidi animali è necessario per preservare la natura più selvaggia della natura. E se dovessimo incontrarli?

Nella maggior parte dei casi è impossibile assistere a un incontro ravvicinato, poiché questi animali si accorgono molto in fretta della nostra presenza e tendono a scappare

Potrebbe rimanere sul posto solo se è intento a mangiare la sua preda o a difendere i cuccioli. In entrambi i casi, è meglio tornare sulla propria strada senza fare rumore e non proseguire sulla strada del lupo. Essenziale, come sempre di fronte a un predatore, non dare le spalle al lupo.

Cosa pensare allora di un lupo? Forse questa frase ci può ispirare:

Tutti conosciamo la versione di Capuccetto Rosso e nessuno conosce quella del lupo. Forse ci parlerebbe di solitudine e di orgoglio, di lune favolose e di boschi cancellati dagli uomini.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.